Introduzione all'articolo
Una potatura di un albero o di una pianta deve essere fatta nel modo più adeguato. La potatura è fonte di grande stress per la pianta stessa, può persino ammalarsi e morire se non eseguita correttamente. Questo articolo vuole lasciare al lettore semplici consigli per la potatura per qualsiasi tipo di pianta.
Perché si esegue la potatura?
In natura la potatura non è assolutamente necessario, infatti le piante nei boschi sono in grado di crescere senza che l'uomo faccia alcun tipo di intervento. Ma allora perché si esegue la potatura? Gli esemplari piantati nei nostri giardini, nei parchi, lungo le strade hanno sicuramente necessità di essere curati e la potatura è un intervento da eseguire assolutamente per limitare e o ridurre le dimensioni delle piante, dare una forma definita, dare una penetrazione della luce solare corretta, aumentare la produzione di fiori o la produzione di frutti oppure per eliminare i rami secchi e malati.
Quando eseguire la potatura?
Gli alberi e le piante, a differenza dei cespugli, non vanno potati frequentemente. un paio di volte all'anno sono più che sufficienti.
Nei mesi invernali si pota un albero per permette alla pianta di svilupparsi meglio, occhio però a non potare nei periodi di gelo. Il periodo migliore per la potatura invernale è a inizio metà marzo.
Nella stagione più calda si pota principalmente dopo agosto.
Ci sono molte tecniche di potatura, ciascuno di queste con uno scopo particolare. Ma lo scopo finale è quello di alleggerire la pianta e permetterli di crescere in maniera sana. Sugli alberi giovani gli interventi da eseguire è minima, solo per darli una forma. Invece per alberi più vecchi bisogna concederli più tempo e rimuovere tutti i rami secchi e alleggerirlo.
Istruzioni base per la potatura
La potatura dell’albero deve essere il più naturale e regolari possibile.
Una delle regole per la potatura corretta è quello di tagliare rami interi e evitare potature a metà ramo.
Il taglio va fatto in corrispondenza con una biforcazione, in parallelo alla parte del ramo rimasto e vicino al collare.
Come già descritto precedentemente, ovviamente i primi rami da eliminare sono quelli secchi e o rotti.
Per i rami più grandi e lunghi prima lo si dimezza nella lunghezza per poi potare sulla base appena fuori dal collare.
Per la potatura degli alberi il nostro shop offre sia forbici da potatura a batteria che potatori seghetti per i rami più spessi e duri.
Forbici cesoie da giardinaggio e potatori: https://www.bkgarden.ch/collections/4-forbici-e-legatrici-a-batteria
Potatori seghetti: https://www.bkgarden.ch/collections/potatori